lunedì 4 agosto 2008
AVVISO COSTITUZIONE SHORT LIST
Oggetto dell’Avviso
Il presente Avviso intende istituire un Elenco di soggetti esperti – Short List – per il conferimento d’incarichi professionali in materia di orientamento e formazione professionale, da impegare nella realizzazione di progetti in ambito nazionale.
Finalità della selezione
La costituzione della Short List è finalizzata, in particolare, ad individuare i seguenti profili:
Profilo A) Esperti nella progettazione di interventi formativi;
Profilo B) Esperti in attività di orientamento;
Profilo C) Docenti;
Profilo D) Esperti in direzione/coordinamento di interventi formativi;
Profilo E) Tutor;
Profilo F) Esperti in rendicontazione;
Profilo G) Esperti in attività di segreteria.
Requisiti per l’iscrizione
Possono richiedere l’iscrizione alla Short List singoli professionisti, di cittadinanza italiana o appartenenti ad uno degli Stati membri dell’Unione Europea, in possesso, alla data della presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:
§ Cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea;
§ Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
§ Non aver subito condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici.
§ Laurea in qualunque disciplina o diploma di scuola media superiore e possesso di esperienza quinquennale nel profilo di interesse.
Domanda d’iscrizione
I soggetti interessati possono richiedere l’iscrizione alla Short List presentando, in busta chiusa, i seguenti documenti:
1) Domanda per l’iscrizione alla Short List redatta utilizzando il modello di cui all’allegato “A” del presente avviso;
2) Curriculum vitae et studiorum debitamente sottoscritto in ogni pagina e contenente l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs 196/2003;
3) Copia fotostatica di un documento di riconoscimento valido con firma autografa.
Le candidature dovranno pervenire, a pena di esclusione, esclusivamente tramite il servizio postale presso la sede dell’ISTITUTO DI RICERCA E FORMAZIONE TRIQUETRA sita in: Corleone (PA) Via G. Spatafora, 3 C.P.144 – cap 90034, in qualsiasi momento, ma comunque entro il 31.12.2009.
Sulla busta dovrà essere riportato il mittente, la dicitura seguente “Avviso Short List ” ed il profilo per il quale si intende presentare la candidatura.
Selezione delle domande e iscrizione nella Short List
L’istruttoria per l’ammissibilità sarà effettuata da un’apposita commissione composta dal Presidente dell’ISTITUTO DI RICERCA E FORMAZIONE TRIQUETRA ed altri due membri dallo stesso individuati.
Tutti i candidati, che risulteranno in possesso dei requisiti suindicati, saranno inseriti, in ordine alfabetico, nella Short List Interpreti/traduttori
L’ISTITUTO DI RICERCA E FORMAZIONE TRIQUETRA si riserva la possibilità di verificare la veridicità dei dati indicati nei curricula e di richiedere in qualsiasi momento i documenti giustificativi, nonché di procedere alla selezione attraverso colloqui.
Affidamento degli incarichi
La formazione di tale elenco non costituisce di per se nessuna procedura selettiva e/o paraconcorsuale, né prevede alcuna graduatoria di merito, ma semplicemente l’individuazione di soggetti di comprovata competenza ed esperienza cui affidare eventuali incarichi professionali.
L’inserimento nella short list non comporta alcun diritto del candidato ad ottenere un incarico professionale dall’ISTITUTO DI RICERCA E FORMAZIONE TRIQUETRA ne comporta l’assunzione di alcun obbligo da parte dell’Ente, il quale attingerà dall’elenco solo allorquando lo stesso avrà l’esigenza di specifiche professionalità per lo svolgimento delle attività indicate in oggetto.
Gli incarichi saranno conferiti agli iscritti nella short – list ad insindacabile giudizio dell’Ente.
Validità e aggiornamento della Short List
La Short List avrà validità fino al 31/12/2009.
L’elenco dei soggetti esperti – Short List, senza la necessità d’ulteriori avvisi, verrà aggiornato sulla base delle ulteriori domande pervenute entro il 31.12.2009. E’ facoltà dei soggetti iscritti ottenere, in qualsiasi momento, l’aggiornamento dei propri dati con le medesime modalità con cui si chiede l’iscrizione.
Condizioni contrattuali
L’ dell’ISTITUTO DI RICERCA E FORMAZIONE TRIQUETRA rinvia all’esito della procedura di selezione la definizione delle condizioni contrattuali, dipendenti dalle norme richiamate dagli specifici progetti che saranno regolate da apposito atto negoziale, che ne stabilirà contenuti, modalità e termini della collaborazione.
Tutela della privacy
I dati dei quali l’ISTITUTO DI RICERCA E FORMAZIONE TRIQUETRA entra in possesso a seguito del presente Avviso saranno trattati nel rispetto del Codice in materia di protezione dei dati personali di cui al D. Lgs. n. 196/2003.
Gli interessati, per eventuali informazioni e/o chiarimenti, potranno rivolgersi presso gli uffici dell’ISTITUTO DI RICERCA E FORMAZIONE TRIQUETRA – tel. e fax 091/8453023 email: istitutotriquetra@hotmail.com
Il Presidente
dott. Domenico MancusoAllegato “A”
Spett. le ISTITUTO DI RICERCA E
FORMAZIONE TRIQUETRA
Via G. Spatafora n.3 C.P.144
90034 CORLEONE (PA)
Oggetto: Domanda d’iscrizione nell’elenco di soggetti esperti – Short List in materia di orientamento e formazione professionale
Il/La sottoscritto/a
(Cognome)__________________________(Nome)_____________________
Nato/a a _____________________________ (Prov.) _____il _____________
Residente in via/piazza ______________________________n. _________ C.A.P. __________ Città __________________________ (Prov.) _________
C.F. ______________________________ Num. Tel.____________________
Fax _____________________E – mail _______________________________
CHIEDE
di essere inserito nell’elenco degli esperti – Short List - istituita dall’ISTITUTO DI RICERCA E FORMAZIONE TRIQUETRA per il/i seguente/i:
Il/La sottoscritto/a, consapevole che – ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 – le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso d’atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali, dichiara che le informazioni rese nel curriculum vitae rispondono a verità.
Il/La sottoscritto/a, in merito al trattamento dei dati personali, esprime il consenso al trattamento degli stessi per le finalità di cui in oggetto nel rispetto del D.Lgs. n. 196/2003.
Allegati:
1) Curriculum vitae et studiorum debitamente sottoscritto in ogni pagina;
2) Fotocopia fronte – retro firmata di un documento d’identità.
Il/La sottoscritto/a accetta espressamente le condizioni indicate nell’avviso cui la presente domanda è riferita.
Luogo e data_________________ Firma ________
domenica 3 agosto 2008
IL VALORE DEL LINK NELL'ARTICLE MARKETING
Il valore del link nell'article marketing
L'article marketing ha una duplice natura: è informazione (contenuto) e backlink. La prima contestualizza il secondo, dandogli forza, poiché il link, che punta al sito che tratta dell'argomento X, viene a trovarsi all'interno di un testo che parla dell'argomento X. E' un link a tema. Il link dà forza invece al sito linkato, poiché esso riceve così un backlink (inbound link, link in entrata) tematizzato e questo innesca una serie di processi che lo portano a migliorare il suo posizionamento: aumenta la sua link popularity, aumenta il suo page rank, viene rafforzata la sua posizione nelle serp in base a determinate parole chiave.

Il segreto di un buon article marketing, quindi, è riuscire a valorizzare il link o i link inseriti all'interno dell'articolo. E i link sono valorizzati, innanzitutto, scrivendo un buon testo, informativo e assolutamente non promozionale.
I link nell'articolo
I link presenti nell'articolo devono essere considerati una risorsa esterna. Se si parte da questo presupposto non ci sarà difficile dare il giusto valore al link da inserire.
Consideriamo questi due concetti:
- Una risorsa esterna è un sito che approfondisce l'argomento che si sta trattando nell'articolo.
- L'article marketing deve veicolare traffico e migliorare il posizionamento di un sito.
E' tenendo presenti questi due principi che si deve riuscire a valorizzare il link. Come? Valutando quale o quali parole chiave spingere attraverso il nostro articolo e quale o quali pagine interne (preferibilmente) privilegiare.
Ho parlato di pagine interne e non di home page per un semplice motivo: la home page non può essere considerata una risorsa, bensì la pagina madre attraverso cui arrivare eventualmente a delle risorse. A noi non interessa l'albero, ma il frutto. Il frutto è la nostra risorsa, è a quello che dobbiamo puntare. La link building ci insegna che è bene reperire backlink anche verso le pagine interne e non soltanto verso la home page, che di per sé riceve, più o meno spontaneamente, link in entrata da varie fonti.
Le parole chiave scelte diventeranno ancore (anchor text) che punteranno alle pagine interne del nostro sito. Il testo ancora deve essere scelto con attenzione, vale a dire la parola chiave X deve necessariamente linkare la pagina interna del sito attinente alla parola X.
Due link identici, all'interno dello stesso articolo, non hanno doppio valore. Utilizzate il secondo link per spingere una seconda pagina.
Un link va inoltre provvisto dell'attributo title. Oltre a migliorare l'usabilità, il title contiene parole chiave.
Analizziamo un link:

Abbiamo ancorato la frase “mangime per pesci” alla pagina mangime-pesci.htm, valorizzando meglio il link con un title.
I link dell'autore
Ogni directory di article marketing ha un box dedicato all'autore dell'articolo e questo per due motivi: responsabilità e correttezza. Chi scrive un articolo da ripubblicare è responsabile di ciò che ha scritto e pubblicato. Chi scrive un articolo ha diritto, firmandolo, di promuovere se stesso. E la promozione viene esercitata attraverso uno o più link verso propri siti.
Anche in questo caso è bene valorizzare al meglio i link da inserire nel box autore, se possibile, offrendo magari ulteriori risorse agli utenti linkando siti propri a tema con l'articolo.
Conclusione
Un article marketing deve necessariamente avere link all'interno dell'articolo? No. Abbiamo detto sopra che l'article marketing è informazione e backlink, ma può benissimo essere soltanto informazione senza link, mentre non può, per ovvi motivi, essere soltanto link senza informazione. In questo caso prende giustamente il nome di spam...
Un articolo deve essere, è bene ricordarlo, informativo. In alcuni casi può non rivelarsi necessario inserire link. Comunque nell'articolo comparirà il nome dell'autore e il suo sito ed ecco che il significato di article marketing resta invariato, poiché l'articolo ripubblicato porterà traffico al sito dell'autore e il suo nome circolerà in rete.
Il link consiste in un valore, ma se inserito in un opportuno contesto avrà un valore maggiore, poiché ne guadagna sia il sito linkato, per i motivi spiegati sopra, sia l'utente, che ne è anch'egli beneficiario, poiché troverà nell'articolo una risorsa.
Ed è bene tenere presente questo significato del link, quando si scrive per l'article marketing: il link deve essere una risorsa.
Informazioni sull'Autore
Daniele Imperi - web'>http://www.danieleimperi.it/">web designer
Fonte: Article-Marketing.it
sabato 14 giugno 2008
COME AVERE SUCCESSO NELLE COMPRAVENDITE IMMOBILIARI
http://www.autostima.net/shopping/prodotto.php?id_prodotto=128&pp=65166
tenuti con una impressionante naturalezza dell’esposizione, hanno un taglio estremamente pratico ed operativo. Durante lo svolgimento infatti vengono integrate le necessarie competenze giuridiche legate alle compravendite immobiliari, con una impressionante serie di segreti e tecniche per l’acquisto e la vendita di immobili, che non è possibile rinvenire in nessun manuale. Ampio spazio è dedicato alle vendite giudiziarie e dunque alle modalità di partecipazione, partendo dal reperimento delle informazioni preliminari fino alla fase di partecipazione vera e propria. Il panorama delle opportunità viene inoltre ampliato ulteriormente da altre modalità di guadagno, come l’acquisto degli immobili cosiddetti “dont wanters” i cui proprietari per i più svariati motivi non hanno più intenzione di tenere e pertanto intendono vendere ad ogni costo.
Altra opportunità è infine l’acquisto a stralcio che si verifica nel caso in cui il proprietario non può permettersi di saldare regolarmente il mutuo presso la propria banca a cui si propone di sostituirsi al debitore per un importo inferiore all’entità complessiva. Si evita pertanto che l’immobile vada all’asta e il debitore vede saldato il suo debito, con evidenti vantaggi personali, poichè non viene protestato e non finisce nelle liste nere delle banche.
I corsi a conferma della loro praticità illustrano le fonti di finanziamento cui attingere per operare nel settore, spaziando tra i vari tipi di mutuo esistenti.
In conclusione la partecipazione ai corsi di Alfio Barcolla è consigliata e rappresenta un investimento il cui ritorno è immediato e comporta degli innegabili vantaggi economici tangibili nel breve periodo, non solo per chi si accosta al settore delle aste immobiliari con finalità speculative, ma anche a chi intende scovare degli immobili per uso abitativo personale.
Autore aster
INVESTIRE IN ASTE IMMOBILIARI
http://www.autostima.net/shopping/prodotto.php?id_prodotto=120&pp=65166.
La guida vuole essere un modello di comportamento da seguire che, pur non prescindendo dalla teoria e dalle norme che regolamentano le procedure esecutive, intende trasmettere i segreti pratici di un’asta giudiziaria, ossia quei segreti che non si trovano in nessun libro giuridico, ma che si acquisiscono dopo anni di esperienza e dopo aver partecipato a decine di aste. In altre parole i segreti che sono alla base del successo economico nel settore delle aste giudiziarie.
La guida dal taglio pratico ed operativo, affronta attraverso una logica consequenzialità diversi aspetti da conoscere. Il primo aspetto affrontato è l’acquisto perché rappresenta il momento più importante, non solo per la complessità, ma anche perché è proprio in tale fase che si guadagna realmente. Un altro aspetto altrettanto chiaramente trattato è l’individuazione delle aste a cui partecipare. Bisogna scegliere gli appartamenti in base ad una strategia ben definita che dipende dalla disponibilità di capitale e dalla tipologia di immobili che si trovano sul mercato, che in base alla percentuale di ribasso rispetto al reale prezzo di mercato, che può oscillare dal 15 % ad oltre il 50%, registrano un livello di affollamento superiore..
Un altro aspetto che viene affrontato in chiave prevalentemente speculativa è l’aumento dei margini di guadagni attraverso le ristrutturazioni sugli appartamenti acquistati all’asta, che possono costituire in alcuni casi un margine di guadagno del 20% o 30% rispetto al prezzo di acquisto. Ancora una volta l’autore non si limita ad una descrizione teorica, parla delle sue esperienze personali ed illustra in maniera lucida ed immediatamente applicabile le procedure da seguire nel modo più veloce ed economico possibile. In considerazione di quanto fin qui detto, la guida si presta sia ad un uso professionale, per quanti lavorano nel settore delle compravendite immobiliari sia per quanti intendono comprare la prima casa, costituendo un “economicissimo consulente” per affrontare con sicurezza operazioni finanziarie di notevoli dimensioni.
Autore ASTER
domenica 25 maggio 2008
Gruppo Rad: 35 Nuove Agenzie E 500 Nuovi Promoter Entro Il 2008
Il Gruppo Rad parte con un nuovo traguardo da raggiungere nei prossimi mesi, che riguarda innanzitutto l’apertura di 35 nuove agenzie che andranno a consolidare ed affiancare il lavoro delle 75 già attive, tra cui gruppo Rad Torino, tra i centri principali del nord e grupporad Napoli, punto di riferimento per il meridione.
Resta consolidata la centralità della sede del gruppo rad Padova, da cui Raffaele Di Nardo ha dato vita al network di agenzie. Per Gruppo Rad srl non è solo un normale e fisiologico sviluppo, le agenzie sono l’anima del gruppo che da anni lavora nel campo dei servizi alle imprese e direct selling B2B.
Albacom, H3G e Sorgenia Spa sono solo alcune delle grandi aziende che si affidano al Grupporad it, senza contare Tele2, con la quale la collaborazione è iniziata nel 2007 lanciando un ambizioso programma di crescita. La campagna di reclutamento è ufficialmente aperta: per aprire le nuove 35 agenzie sono indispensabili nuovi promoter, ragazzi e ragazze ambiziosi e positivi, che abbiano voglia di mettersi in gioco e di entrare a far parte della grande famiglia di Raffaele Di Nardo e Gruppo Rad. Ogni agenzia sarà un tassello indispensabile e chi ne farà parte potrà crescere con l’azienda.
Le nuove aperture interesseranno tutte le regioni d’Italia, quindi nessun limite di provenienza e nessun limite d’età, il Gruppo Rad non richiede neppure particolari titoli di studio, ma solo buona volontà, capacità di condividere gli obiettivi aziendali e lavorare in team. Per qualsiasi informazione o per inviare la propria candidatura basta cliccare sul sito www.grupporad.it
Vodu, la prima tribe marketing agency italiana, specializzata in marketing online -->
Fonte: Article Marketing Italia
http://www.contenutigratis.net/art/lavoro/3583/gruppo-rad.html
COME GUADAGNARE CIO' CHE VUOI
Perchè è così importante definire gli obiettivi? Rispondi tu: come puoi raggiungere un risultato, se non definisci a priori che cosa vuoi ottenere? Come puoi raggiungere una destinazione, se non sai dove vuoi andare? Come naviga una barca senza rotta? Come puoi guadagnare 10.000/20.000€ al mese se non lo stabilisci prima? Adesso credo che il concetto sia abbastanza chiaro: PIANIFICA I TUOI OBIETTIVI dando indicazioni di scadenza e parametri numerici concreti e pratici.
Dopo aver definito gli obiettivi, stabilisci il piano d'azione che ti permetterà di raggiungerli. Quindi riassumendo:
Pianifica i tuoi obiettivi annuali
Definisci gli obiettivi del prossimo mese
Stabilisci ogni settimana le azioni da compiere per raggiungerli
Cerca di essere il più concreto e preciso possibile: se hai deciso di voler chiudere 10 contratti in questo mese e sai che chiudi un contratto ogni 3 appuntamenti, allora sai esattamente quanti appuntamenti totali dovrai fare in questo mese. Se non supporti i tuoi obiettivi con azioni adeguate, ovviamente non potrai raggiungerli... i contratti non piovono dal cielo!! Se non hai statistiche di questo genere riguardo al tuo lavoro, creale! Passa il prossimo mese a monitorare ciò che fai (quante telefonate fai al giorno, ogni quante telefonate chiudi un contratto o fissi un appuntamento, etc...), ricava tutti i numeri e le statistiche che possono esserti di supporto nella definizione di un piano d'azione.
Ovviamente il passo successivo, magari anche con l'aiuto di questo sito (www.comevendere.blogspot.com) e con le risorse che ti suggerisco, sarà quello di migliorare queste statistiche, incrementare la qualità del tuo lavoro, realizzare performance sempre più soddisfacienti (ex: chiudere un contratto ogni 2 appuntamenti, e non più ogni 3, etc...). In questo modo potrai aumentare esponenzialmente i tuoi risultati, oppure potrai decidere di mantenere i tuoi risultati costanti (se ti soddisfano, perchè no?) e diminuire la mole di lavoro giornaliera.
Valentina Beretta http://www.comevendere.blogspot.com